Sommario
1) Qual è la differenza tra Fotovoltaico e Solare Termico?Il fotovoltaico e il solare termico sono due tecnologie che utilizzano la stessa energia per funzionare: l’energia pulita proveniente dal Sole.
L’impianto solare termico sfrutta l’energia del sole per produrre acqua calda, sia come integrazione del riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria.
I pannelli termici si trovano solitamente sopra i tetti delle case, possono essere piani o a tubi sottovuoto, e vengono collegati ad un accumulo (o bollitore) che contiene l’acqua scaldata fino al momento del suo utilizzo (es. doccia).
I pannelli solari fotovoltaici, usano l’energia solare per produrre energia elettrica.
In questo caso, i pannelli fotovoltaici assorbono l’energia del sole e la convertono in energia elettrica a corrente continua, che verrà trasformata da un inverter in corrente alternata, cioè quella destinata all’uso domestico.
In entrambi i casi, queste tecnologie dipendono dal Sole, che regala la maggior parte dell’energia durante il giorno, con una curva che assomiglia a quella arancione nell’immagine.
Il problema è che, per come sono organizzate le giornate di una famiglia media, l’energia viene richiesta in momenti completamente diversi: picchi tra le 6 e le 9 al mattino e tra le 19 e le 22 alla sera.
Per questo, entrambe le tecnologie sono dotate di sistemi di accumulo:
Questa è una domanda che molti si fanno, ma che non ha una risposta definita che vada bene in ogni situazione.
Varia molto dalle esigenze della singola persona e anche dal tipo di investimento che si vuole fare: ad esempio l’investimento iniziale dell’impianto fotovoltaico è un po’ di più dell’impianto solare termico ma potrebbe essere di gran lunga più vantaggioso nel lungo periodo rispetto all’altro.
Per alcuni è più conveniente il fotovoltaico, per altri il solare termico.
L’unica persona che può darti una risposta, consigliandoti verso la scelta economicamente ottimale, è un professionista esperto del settore.
Nes mette a tua disposizione consulenti specializzati per ogni tipo di informazione che necessiti.
La convenienza di un impianto solare termico dipende, ad esempio:
Esempio di Risparmio con Solare Termico
Per una villetta monofamiliare in cui abitano 4 persone, con un consumo di 50 litri di acqua al giorno per persona, installando 2 pannelli solari piani e un bollitore da 300 litri, il fabbisogno di acqua calda sanitaria viene coperto dall’impianto per il 69% delle necessità.
Sfruttando le detrazioni 65%, il risparmio annuo in metano è di 270 €, con un tempo di ammortamento dell'impianto inferiore ai 5 anni (considerando che l’impianto dura almeno 25 anni, è un investimento che porta molti frutti molto presto).
Esempio di Risparmio con Fotovoltaico
Per quanto riguarda il fotovoltaico, sempre nel caso di una villetta di 4 persone, con un impianto da 3 kW e sfruttando la detrazione fiscale al 50% si avrebbe un risparmio annuale di 1150€ all’anno grazie all’autoconsumo, allo scambio sul posto e alla quota di detrazione fiscale.
Inoltre, aggiungendo anche un accumulo da 4 kW si avrebbe un ulteriore risparmio.
Il rientro da questo tipo di impianto può essere di poco minore ai 6 anni (Scopri i vantaggi che il fotovoltaico permette alla tua famiglia cliccando qui)
Se vuoi è presente una offerta per il fotovoltaico che Nes propone solo per un tempo limitato. Clicca qui per vedere l'offerta!