Come NES, l’importanza delle piccole scelte nella lotta ai mutamenti climatici, in particolare dell’effetto serra, ci spinge a ricercare i migliori prodotti che siano sia efficienti ma soprattutto più compatibili con la natura.
Per questo vi vogliamo parlare dei gas refrigeranti e del gas R32.
Che cos’è il gas refrigerante?
E’ il componente del climatizzatore che permette di raffreddare in maniera ottimale l’aria del tuo ambiente.
Che tipologie principali di gas refrigeranti ci sono in commercio?
I principali refrigeranti ad oggi in commercio sono il gas R-410A e il gas R32.
Che vantaggi ha l’uso del Gas R32?
1)Come gas puro è un gas refrigerante di nuova generazione.
2)Ha un indice GWP di 675 contro quello del R-410A che è di 2088.
3)Ha un minor costo rispetto al refrigerante R-410A.
4)Consente di utilizzare una minor carica, ovvero abbiamo bisogno
di meno gas all’interno del climatizzatore per ottenere elevati rendimenti.
5)Ha un ciclo termodinamico più efficiente mantenendo pressioni di lavoro
quasi uguali a quelle dell’ R410A.
6)Rispetta, in anticipo rispetto le scadenze, il Regolamento Europeo Nr. 517/2014 che pone importanti limitazioni sulle tipologie e le quantità di gas refrigeranti da utilizzare nei condizionatori. In particolare, dal 2025 sarà vietato l’utilizzo di gas ad alto potenziale di surriscaldamento, GWP superiore a 750, nei condizionatori monosplit con carica refrigerante inferiore ai 3 kg.
Ho un condizionatore con il gas R410A: è dannoso e conviene cambiarlo?
Il refrigerante R410A non è dannoso per lo strato di ozono, per questo motivo negli anni si è affermato come sostituto del R22 nei condizionatori, ed è tutt'oggi largamente impiegato.
Tuttavia, la Normativa Nr. 517/2014 ne proibirà l’uso nelle nuove installazioni a partire dal 2025 proprio a causa del suo elevato impatto ambientale riguardo all’effetto serra.
Non è necessario ad oggi cambiarlo ma per fare una scelta più amica dell’ambiente e di maggiore efficienza dell’apparecchio sarebbe meglio sostituirlo al più presto con uno ad alta classe di efficienza energetica e con all’interno il gas R32.
Ho un condizionatore con il gas R22 bisogna cambiarlo?
Il gas R22 è un idro-cloro-fluoro-carburo (HCFC) dannoso per l’ambiente!
La normativa comunitaria ha disposto dal 1° gennaio 2015 lo STOP definitivo all’uso e la distribuzione di R22 e quindi la produzione e la riparazione di climatizzatori con questo gas sono completamente proibiti e quindi illegali!
(Regolamento CE 2037 del 2000, recepito in Italia dal D.P.R. 147 del 15 febbraio 2006)
Se hai questo tipo di condizionatore contattaci subito al numero 091551033 o clicca qui e compila il modulo per farti contattare: così potremo predisporre insieme a te la miglior soluzione per la sostituzione del tuo vecchio climatizzatore.
Chiunque può installare climatizzatori con gas refrigerante R32?
No, deve essere un tecnico qualificato e certificato ad installarlo.
Qualità e competenza dell’intervento sono fondamentali per non correre alcun rischio.
Questo lo affermiamo per la vostra sicurezza: in condizioni normali il gas refrigerante non è pericoloso ma vogliamo assicurarci sia la corretta installazione dell’apparecchio sia assicurarci che si garantisca, anche nel caso di perdita accidentale del gas, l’evitarsi del raggiungimento del livello di concentrazione massimo prima che il gas diventi infiammabile, essendo il gas refrigerante R32 leggermente infiammabile di classe 2L (standard ISO 817) : nella pratica eseguiamo con competenza le istruzioni del produttore e le norme di sicurezza, come avviene per qualsiasi tipo di refrigerante, per evitare spiacevoli situazioni.
Cambia qualcosa nell’Installazione di Climatizzatori con Gas Refrigerante R32?
No, un climatizzatore con questo tipo di gas è del tutto simile, nella struttura e nel funzionamento, a un climatizzatore che funziona con R410A. I collegamenti sono gli stessi, è possibile utilizzare le tubazioni esistenti e l’installazione è facile e veloce.
Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e tutte le promozioni di NES